Processo di produzione Technostein
Per la produzione di SCHUBERT TECHNOSTEIN vengono utilizzate rocce naturali selezionate ed estremamente dure: i componenti principali sono quarzo e feldspato naturali e un po' di caolino. Le singole materie prime vengono prima macinate più finemente della farina in grandi mulini e mescolate con un agente legante, formate in lastre ed essiccate. Poi le lastre vengono pressate in presse idrauliche con una forza fino a 10.000 tonnellate in lastre di vari formati e spessori di strato.
La "sinterizzazione" del materiale avviene in un lungo forno, la guida precisa e graduale del ciclo di cottura con una temperatura massima di 1.200° Celsius permette la creazione di un nuovo materiale con una straordinaria durezza e compattezza. Poiché la materia prima aggiunta, il feldspato, ha un punto di fusione relativamente basso, durante la cottura si verifica una sinterizzazione quasi completa senza pori aperti. Ogni lastra viene ispezionata due volte alla fine del processo di produzione. I sensori elettronici controllano le dimensioni, il personale addestrato ispeziona il materiale e valuta gli aspetti estetici e di colore.